Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto una scheda informativa per sensibi
Scopo principale è far comprendere come le nuove tecnologie possano essere utilizzate in modo costruttivo, per creare una conoscenza digitale che sempre più è richiesta a livello lavorativo e scolastico.
Davvero internet è senza regole? Quali sono i rischi che i ragazzi possono incontrare sui social o sui siti? Perchè i social sono gratis?
Davvero internet è senza regole? Quali sono i rischi che i ragazzi possono incontrare sui social o sui siti?
Le potenzialità delle nuove tecnologie di comunicazione e di internet
Informare sui pericoli della rete
Educare alla cultura dell’identità digitale
Web reputation
Come proteggere i propri dati La Privacy sui social
Incontro con i ragazzi
Incontro con i genitori e docenti
Contributi finali
Cyberbullismo e altri fenomeni
La comunicazione sul web
Chi c’è dietro il monitor
Giochi di ruolo
Dipendenza dai social e videogiochi
I nostri dati in rete, scopriamo la privacy
26 settembre 2019
Identità Digitale, web reputation e privacy
La protezione dei dati personali nel contesto dei social network, anche rispetto alle varie forme di sfruttamento, persino commerciale, dei dati sulla vita privata degli utenti postati sui social.
Sede: Teatro oratorio di Castel Mella (BS) ore 20.30
Punti di vista – puntata del 2 febbraio 2018
PATRIZIA MEO e FRANCESCA RENICA e MAURIZIO FRANZONI – BULLISMO
CONDUTTORE: Renato Andreolassi
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto una scheda informativa per sensibi